TUTTO NEWS

Caffè, l’intolleranza alla caffeina che non ti aspetti

Sono diversi i sintomi causati da questa allergia alimentare, che spesso possono passare inosservati, ma non mancano i rimedi per farvi fronte

Caffè, l’intolleranza alla caffeina che non ti aspetti

21 Giugno 2017

Tra le tante intolleranze alimentari che tormentano le persone, si può essere purtroppo allergici anche al caffè e in particolare alla caffeina. Niente di terribile, visto che i sintomi nei casi più diffusi sono sostanzialmente gli stessi di altre intolleranze legate al cibo o alle bevande: senso di gonfiore, bruciore al naso e agli occhi, nausea, dolori allo stomaco o eruzioni cutanee. Ma quale sarebbe l’origine di questo tipo di intolleranza? Secondo le prime ricerche la risposta potrebbe trovarsi nella reazione del nostro sistema immunitario ad una particolare proteina contenuta nella caffeina.

In più, esistono fattori di rischio che possono accentuare i sintomi come l’abuso del consumo di caffè, ad esempio, oppure il processo di acidificazione causato dalla caffeina che provoca conseguenze negative sulle pareti interne dello stomaco fino ad arrivare a interessare il colon. In ogni caso se si sospetta di essere intolleranti al caffè, la soluzione esiste, ma per prima cosa bisogna accertarsi di essere realmente intolleranti tramite una “dieta ad esclusione”: in pratica si elimina per un periodo di tempo la sostanza incriminata, in questo caso la caffeina e si verifica se ci siano eventuali miglioramenti. Dopo questa fase, che va seguita sotto lo stretto controllo di uno specialista, si potrà reinserire gradualmente il consumo di caffè per mettere alla prova la reazione dell’organismo. Solo a questo punto si potrà valutare come è andata la ‘disintossicazione’ e decidere, eventualmente, di eliminare la caffeina dalla propria dieta in maniera definitiva.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su