TUTTO NEWS

Star Wars, R2D2 venduto all'asta per 2,76 milioni di dollari

Un esemplare del famoso robot della saga ideata da George Lucas acquistato per una cifra record

Star Wars, R2D2 venduto all'asta per 2,76 milioni di dollari

04 Luglio 2017

La Star Wars mania non conosce confini: come ha dimostrato il fan capace di sborsare 2,76 milioni di dollari (2,43 milioni di euro) per l'acquisto di un esemplare di R2D2 meglio conosciuto in Italia come C1-P8, uno dei robot cinematografici più noti del mondo. Il reperto, battuto dalla casa d'aste statunitense Profiles in History, è stato usato in diverse pellicole della saga creata da George Lucas nel 1977. Sarà stato questo dettaglio a convincere il misterioso acquirente a sborsare la stratosferica cifra – che con ironia il Twitter ufficiale di Star Wars definisce “un sacco di crediti” – per aggiudicarsi un ricordo della celebre saga che, secondo quanto certificato dai venditori, è composto da parti usate nei film della trilogia originale.

L'esemplare, alto 110 centimetri, è stato il pezzo più caro, ma non l'unico oggetto originale del franchise lucasiano ad essere stato venduto durante l'asta. Al lotto appartenevano, infatti, anche la spada laser utilizzata da Luke Skywalker nei primi due film della serie, e che è stata venduta per 450mila dollari, e il casco indossato da Dart Vader nel film originale, battuto per “soli” 96mila dollari. Nella stessa asta sono entrati anche altri memorabilia appartenenti a grosse produzioni dal tema fantascientifico: come la collezione di 23 navicelle spaziali provenienti dalle serie televisive Battlestar Galactica e Buck Rogers, venduta per 1,8 milioni di dollari. Il casco indossato dall'attore Bill Paxton sul set del film Aliens è stato battuto per 51mila dollari. Infine uno dei pezzi più famosi della storia della cinematografia: la pista da ballo di “Saturday Night Fever”, film del 1977 diretto da John Badham, e che illuminò la stella di John Travolta. Per aggiudicarsi il quadrato illuminato dove nacque il mito di Tony Manero, un acquirente è arrivato a spendere 1,2 milioni di dollari.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su