tutto news
Il teletrasporto è realtà: inviato il primo oggetto dalla Terra allo spazio
L’esperimento, avvenuto in Cina, è durato 32 giorni ed è stato reso possibile grazie al processo di “entanglement quantistico”.
Nessuna utopia cinematografica, da ora il teletrasporto è realtà. Secondo quanto riportato dalla BBC, infatti, alcuni ricercatori cinesi sono riusciti a teletrasportare un oggetto dal deserto del Gobi fino allo spazio sul satellite di nome Micius che si trova a 500 chilometri di altitudine dalla superficie terrestre. Si tratta di un fotone, ovvero una minima particella di un'onda elettromagnetica. Una vera e propria operazione fantascientifica, resa possibile grazie a quello che la fisica definisce “entanglement quantistico”, un processo in cui due diverse particelle, pur non essendo a contatto fisico tra loro, reagiscono come una singola unità. Prende così forma il concetto di "esistenza condivisa", per cui qualsiasi alterazione sulla prima particella influenza lo stato della seconda. Già nel 1990, infatti, gli scienziati avevano capito che questo legame poteva essere usato per trasferire uno stato quantistico da un punto a un altro dell’universo.
Dal punto di vista pratico, invece, l’esperimento è durato 32 giorni, durante i quali i ricercatori hanno inviato milioni di fotoni dalla Terra al satellite, ottenendo esiti positivi in 911 casi. Un risultato straordinario che permette alla Cina di battere il record per la distanza più grande mai coperta. I cinesi si mostrano, dunque, dominatori in un campo da sempre guidato da europei e statunitensi. Resta solo da capire quale sarà la prima contromossa dell'Occidente.
Photo credit: Pixabay