105 FRIENDS
TUTTO NEWS
19 Luglio 2017
L'acqua nel lavandino scorre lentamente? C'è qualche accenno di muffa nella doccia? Questi sono i classici segnali che, se ignorati o liquidati con con un "lo faccio dopo", rappresentano i presupposti per una vera apocalisse. La manutenzione periodica e sistematica della casa, unita a qualche accorgimento (come evitare di buttare residui di cibo nel lavandino) possono aiutare a vivere una vita domestica tranquilla e priva di danni.
Lavandino. Per evitare ingorghi, eseguite una pulizia periodica con prodotti liquidi specifici.
Muffa. Per evitarla, pulire bagni, box doccia e cucina (i luoghi più esposti) regolarmente.
Foglie ed erba. Per scongiurare accumuli ingestibili, eseguire la pulizia del giardino con regolarità.
Piscina. Programmare regolare sessioni di pulizia onde evitare di comprometterne il funzionamento.
Finestre. Potrete rimandare la pulizia all'infinito, ma resteranno lì, sporche. E dopo sarà ancora più difficile pulirle. Meglio farlo spesso per evitare incrostazioni.
Grondaie. Regolarità è la parola chiave. Meglio tenerle sempre sgombre e manutenzionarle in particolare prima dell'inverno, per evitare intasamenti.
Lavatrice. Usare prodotti anticalcare, pulire le vaschette e le guarnizioni vi aiuterà ad evitare il costosissimo intervento del tecnico.
Impianti elettrici. Un controllo periodico e una manutenzione accurata eviterà rischi di incendi o corto circuiti.
Pavimenti. Se avete il parquet, tenete sotto controllo il tasso di umidità per evitare di dover buttare i listelli e rifare tutto da capo, a caro prezzo.
Water. Vietato gettare altri oggetti a parte la carta igienica. In caso di problemi alla cassetta di raccolta dell'acqua, non fate da voi: chiamate un professionista.