tutto news

Riscattare la laurea, il Ministero dell’Economia: “Stiamo studiando come fare”

Si tratterebbe di versare i contributi pensionistici gratuitamente per coloro che si sono laureati in tempo.

Riscattare la laurea, il Ministero dell’Economia: “Stiamo studiando come fare”

02 Agosto 2017

Prima il comitato, poi la campagna social, ora #Riscattalaurea è entrata direttamente nei palazzi di governo. Per chi non lo sapesse si tratta di una campagna che chiede il riscatto gratuito degli anni di laurea per coloro che sono nati tra il 1980 e i 2000, la cosiddetta Generazione Y, o i Millennials, così da avvantaggiarsi nei contributi pensionistici.

La generazione coinvolta infatti è quella che continua a fare i conti con disoccupazione e precariato e secondo le prime stime, con le leggi di oggi, la maggior parte dei nati negli anni ‘80 riusciranno ad andare in pensione solo a 73,5 anni. Ecco perché riscattare il titolo universitario è così importante, riuscirebbe a far “scontare” a coloro che si sono laureati 5 anni (o comunque gli anni di studio) ai fini dei contributi pensionistici.

Sui social sono tantissime le foto con il cartello #Riscattalaurea, hashtag diventato virale. Luigi Napolitano e Rosario Pugliese, promotori del comitato, si sono incontrati con dei rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, che hanno accolto la proposta e stanno attualmente approfondendo la questione, sebbene non ci siano notizie ufficiali su un tavolo tecnico sul tema. Il Ministero dell’Economia nel frattempo, per conto del sottosegretario Pier Paolo Baretta, ha affermato: “Riscattare gratis la laurea? Stiamo studiando come fare. Di certo nella prossima legge di Bilancio la priorità sarà favorire l'occupazione giovanile”. “La proposta va studiata e definita, innanzitutto facendo una valutazione sui costi, che non sono stati ancora calcolati” ha sottolineato.

Ma chi avrà diritto al riscatto della laurea gratuito? Per ora la proposta si basa sia sulla laurea vecchio ordinamento che sulla laurea triennale e/o specialistica. Valgono anche i diplomi di specializzazione post laurea, i dottorati di ricerca, i diplomi rilasciati dagli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM). Ma solo per coloro che si sono laureati in tempo, con qualche eccezione per i fuori corso ancora da definire.

Ad oggi i costi per riscattare gli anni di laurea sono molto alti: ogni caso è a sé e tutto dipende da età, sesso, periodo storico, durata del corso di laurea, stipendio percepito al momento della domanda di riscatto. In ogni caso, secondo le stime Inps, un 27enne che ha un reddito di 22mila euro e un anno di contributi già versati, deve sborsare circa 29mila euro per riscattare 4 anni di studio.

Photo credit: Facebook

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su