105 FRIENDS
tutto news
03 Agosto 2017
Nei rapporti di coppia più passa il tempo, più si condividono cose e momenti, a tutti i livelli. Anche "batteriologicamente" parlando. E se vi state chiedendo che cosa questo significhi, la risposta arriva dal recente studio della Oregon State University. I ricercatori, mettendo a confronto i profili batterici di 17 punti del corpo di alcune coppie conviventi, come pianta dei piedi, narici, ombelico, interno coscia e ascella, hanno scoperto delle incredibili somiglianze batteriologiche tra i partner. Ciò significa che gli organismi che crescono dentro, sopra e intorno a noi si moltiplicano e diventano una strana estensione di coppia, che coinvolge inevitabilmente anche il partner.
I piedi, oltre a essere uno dei due luoghi più ricchi di batteri, sono anche in cima all’elenco delle parti del corpo più simili a livelli di batteri. E se si pensa che una coppia condivide gli stessi pavimenti e la stessa doccia è facile giungere a questa conclusione. Lo stesso discorso vale per la bocca e questo ha senso, perché un bacio di 10 secondi equivale allo scambio di 80 milioni di batteri. Per le palpebre e la schiena, altre due zone battericamente molto simili, invece, è più complicato trovare una spiegazione plausibile.
Visto e considerato tutto ciò, è probabile che con il passare del tempo e della convivenza le colonie batteriche dei partner diventino molto simili: un processo di crescita e condivisione a tutti gli effetti per la coppia, che assume così un qualcosa di romantico nonostante non ci si debba dimenticare che si sta parlando di batteri!