tutto news
20 Settembre 2017
Ai piedi dell’Himalaya vive l’affascinante popolo dei Moso, anche conosciuti come Mosuo, che ha destato l’attenzione del mondo per la sua particolare cultura. Stiamo parlando, nello specifico, del fatto che le donne non si sposano mai, senza per questo dover rinunciare ai figli e alla presenza di padri responsabili.
In questo angolo di terra, unico al mondo, tra il Tibet e il sud est della Cina, sono le donne ad avere "il coltello dalla parte del manico". Durante le danze e le feste popolari, se la donna solletica il palmo della mano di un uomo è un chiaro segno d’amore: è quindi giunto il momento, per l’uomo prescelto, di arrampicarsi fino alla finestra della donna per passare una romantica serata insieme a lei. Ma lo può fare solo se vedrà la cintura appesa alla sua finestra. In altri casi, invece, la coppia parla apertamente della cosa e prende accordi.
Una volta consumato il rapporto, i nascituri della coppia restano a vivere con la madre nella casa familiare, con i nonni, e le camere delle donne rimangono private per avere il controllo della loro vita intima, mentre i maschi dormono insieme in camerate comuni. Di fatto, quando una coppia Moso decide di separarsi lo fa naturalmente, senza conflitti derivanti dalla spartizione di eventuali beni in comune o dalla gestione dei figli. Dunque, una cultura che per quanto particolare sopravvive immutata nei secoli.
Interviste