tutto news
20 Settembre 2017
“The more you connect, the less you connect”, più ti connetti, meno comunichi: questo il claim della campagna pubblicitaria ideata da Shiyang He per il Centro di Ricerche Psicologiche Shenyang, in Cina.
Immagini provocatorie che mostrano come lo smartphone possa distruggere le relazioni umane, ergendosi a presenza ingombrante e interrompendo, di fatto, le comunicazioni tra esseri umani. Se il device mobile è nato con l’obiettivo di facilitare le comunicazioni tra persone, è vero anche che lo smartphone, ai giorni nostri, sta diventando d’impaccio nelle relazioni umane, almeno in quelle vis à vis. Da una parte siamo in contatto con il mondo, che è a portata di click, ma troppo spesso ci dimentichiamo di chi è a un passo da noi, così vicino fisicamente ma in realtà molto distante proprio a causa dello smartphone che ci distrae.
E così nella campagna pubblicitaria, firmata da Shiyang He per l’agenzia cinese Ogilvy’s Beijing Office, si nota un enorme smartphone che divide le persone a tavola, a letto e sul divano. Il mastodontico device separa così, fisicamente, gli esseri umani impedendogli non solo di guardarsi negli occhi, ma bloccando sul nascere ogni tipo di relazione, sia questa tra una coppia, tra padre e figlio, tra amici.
Insomma una pubblicità progresso che nasce con il chiaro intento di provocare. E dobbiamo dire che ha proprio colto nel segno.
Photo credit: Facebook