tutto news

L’altezza? Dipende (anche) dalla ricchezza

Più stiamo bene, più siamo alti. Lo dice uno studio, pubblicato sul British Medical Journal, condotto in quattro Paesi europei: Portogallo, Irlanda, Finlandia e Regno Unito

L’altezza? Dipende (anche) dalla ricchezza

17 Ottobre 2017

L’altezza? Non è soltanto una questione di genetica. Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal anche la ricchezza avrebbe un ruolo non secondario. Seguendo oltre 49 bambini, dalla loro nascita fino ai 21 anni d’età e cresciuti in Portogallo, Irlanda, Regno Unito e Finlandia, i ricercatori sono giunti ad una conclusione a dir poco sorprendente: il 20% della loro altezza è condizionata da fattori esterni e sociali, tra i quali spiccano il livello di istruzione della madre e il benessere economico della famiglia. Già all'età di tre anni, inoltre, i ricercatori hanno misurato differenze evidenti tra bambini cresciuti in ambienti sociali diversi, con picchi che – all'età di 21 anni – possono arrivare fino a 2,15 centimetri.

Che le condizioni sociali influenzino la salute e lo sviluppo dei più piccoli non è comunque un fatto nuovo. Nel 2015, ad esempio, con uno studio condotto su oltre 500 gemelli e pubblicato sul Journal Of Pediatrics, l’Università di Tel Aviv aveva dimostrato che la qualità del periodo intrauterino e il primo anno di vita del bambino incidono sulla statura che si raggiungerà una volta diventati adulti.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su