tutto news

Secondo gli scienziati del CERN, l’universo non dovrebbe esistere

La ricerca dimostrerebbe che a causa della materia oscura, l’Universo avrebbe dovuto distruggersi subito dopo il Big Bang

Secondo gli scienziati del CERN l’universo non esiste

26 Ottobre 2017

Per l’uomo l’universo è un luogo ancora pieno di misteri, ma una cosa è certa, almeno per gli scienziati del CERN di Ginevra: l’universo non dovrebbe esistere.

Ovviamente questo non è vero, e questo gli scienziati lo sanno, fino a prova contraria siamo ancora qui, in carne ed ossa, respiriamo, leggiamo, scriviamo, ascoltiamo radio 105, e a meno che non stiamo vivendo nel Matrix, l’universo esiste eccome.

Perché allora i ricercatori hanno fatto questa affermazione?

Secondo le ricerche degli scienziati, pubblicata anche sulla rivista specializzata Cosmos, qualcosa, durante il Big Bang, è andato storto, o meglio, è andato benissimo visto che siamo qui a parlarne.

Il nocciolo della questione è l’antimateria. L’antimateria, di base, è “l’antagonista” della materia, è presente in egual misura nell’universo e, stando al suo comportamento standard, dovrebbe neutralizzare la materia. È proprio a causa di questa perfetta simmetria che secondo gli scienziati l’universo avrebbe dovuto distruggersi subito dopo il Big Bang.

Ma cos’è successo, quindi?

Una risposta gli scienziati del CERN ancora non ce l’hanno. Le ipotesi fatte sono state tante ma tutte smentite da Christian Smorra, autore della ricerca, che dichiara:

"Ognuna delle nostre osservazioni ha rilevato una completa simmetria tra materia e antimateria ed è per questo che l'universo non dovrebbe esistere. Deve esserci una sproporzione da qualche parte, semplicemente non capiamo dove.”

Tra le tante teorie, la più accreditata è stata il ‘dissimile magnetismo’ tra materia e antimateria, confutata però da una serie di misurazioni compiute con strumenti sempre altamente sofisticati.

La speranza dei ricercatori del CERN rimane per ora la tecnologia: grazie alla continua innovazione sarà possibile avere a disposizione strumenti sempre più avanzati che, si spera, permettano misurazioni sempre più accurate e precise, la chiave per poter risolvere un mistero antico come le stelle.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su