Tutto news
03 Novembre 2017
Esistono due tipi di voglie: psicologiche e fisiologiche. Lo spiega la nutrizionista australiana Amelia Phillips.
Quindi, quando si vuole fare uno snack è importante considerare se è una richiesta del cervello o dello stomaco.
Quando si provano voglie (psicologiche) intense, sarebbero sufficienti due settimane per chiudere con la dannosa abitudine e seguire una sana dieta alimentare. “Se ci si accorge che c’è un particolare desiderio di patatine verso le 15 o di cioccolato dopo cena, è indispensabile impegnarsi e spostare l’attenzione su altro. E’ incredibile quanto si possano velocemente cambiare alcune abitudini”.
Desiderio di salato, dolce o carboidrati? La nutrizionista ci spiega quali sono le nostre esigenze fisiologiche e come saziarsi in modo salutare!
Se si ha una voglia insolita di salato potrebbe voler dire che si ha uno squilibrio minerale o elettrolitico e che, quindi, i livelli di calcio e di magnesio nel corpo sono troppo bassi. L’ideale potrebbe essere mangiare ricotta e pomodori con una spruzzata di aceto balsamico: un cibo salutare che fa salire i livelli di calcio e magnesio.
La voglia fisiologica di dolce è causata da una carenza di zucchero: frutta e yogurt greco sono un ottimo snack!
Per ridurre invece il desiderio improvviso di carboidrati si consiglia di ridurre le porzioni, mangiare la pasta integrale, fibre e proteine: cibi che impediscono di far salire alle stelle i livelli di glicemia.