tutto news

Torna il POKE di Facebook: ma che cos’è?

Pensavamo di essercene liberati e invece l’opzione di Facebook più fastidiosa è ancora tra noi (e in effetti non se ne era mai andata)

Torna il POKE di Facebook: ma che cos’è?

13 Dicembre 2017

No, non stiamo parlando delle poke bowl, la nuova moda che vorrebbe spodestare il sushi. No, non abbiamo scritto “poke” al posto di “poche” perché abbiamo nostalgia degli SMS (però un po’ ce l’abbiamo). Stiamo parlando dei poke di Facebook. I che? Ecco sì, i poke sono un mistero per la maggior parte degli utenti, eppure esistono da sempre e stanno tornando più forti di prima.

I poke esistono da quando Facebook si chiamava thefacebook, cioè esistono da quando il social network è nato. Poke sta più o meno per “ti punzecchio con un dito”. Una cosa fastidiosissima. Ma che può nascondere affetto. Ve li ricordate gli squilli? O i trilli di MSN? Ecco, i poke di facebook sono una cosa del genere. Vogliono dire “ci sono”, “sono qui”, “ti penso”, “mi piaci” eccetera. Sono belli perché vanno interpretati.

Nella versione mobile dell’app Facebook, l’icona del poke è comparsa ad alcuni utenti accanto a quella del messaggio privato, una posizione che urla “guardami usami amami”. Nel caso non foste tra i fortunati (?) utenti a stare testando la nuova posizione del poke, vi ricordiamo che potete sempre trovarli nel menù “altro” (ugualmente vicino all’icona messaggio), insieme a “pubblica”, “blocca”, “non seguire più”, “vedi dettagli amicizia”, “aggiungi ai gruppi”.

Cosa state aspettando? Mandate un poke a una persona e… cercate di indovinare come potrebbe interpretarlo!



Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su