tutto news

Biancaneve: la principessa Disney compie 80 anni

Il film, ispirato alla fiaba dei fratelli Grimm, è stato il primo cartone realizzato realizzato da Walt Disney, che ora lavora alla versione live action

Biancaneve compie 80 anni

18 Dicembre 2017

Con la sua pelle candida e gli occhi da cerbiatta è il trionfo della purezza: parliamo della dolce Biancaneve, che con i suoi amici nani è la protagonista del primo lungometraggio prodotto da Walt Disney nonché primo film d’animazione a colori.

La più “anziana” delle principesse Disney compie 80 anni. Portati benissimo, non credete?

Il film Snow White ad the Seven Dwarfs fu proiettato in anteprima al Carthay Circle Theatre di Los Angeles esattamente il 21 dicembre 1937, e venne poi distribuito negli Usa il 4 febbraio 1938.

E in Italia? La ragazza amante delle mele e del canto approdò nel Bel Paese l'8 dicembre dello stesso anno.

E, per restare in tema di mele, la prima uscita “fruttò” al box office ben 8 milioni di dollari in tutto il mondo. Ancora oggi questo risulta essere tra i film di animazione più redditizi della storia americana, tanto che la Disney ha pensato giustamente di rilanciarlo in formato live action, con la sceneggiatura di Erin Cressida Wilson (che ha firmato anche “La ragazza del treno”).

Vi sono poi i tanti adattamenti di questo grande classico delle fiabe, come ad esempio la versione con Julia Roberts e Lily Collins, e Biancaneve e il cacciatore con Kristen Stewart. Non ultima, la serie tv Once Upon a Time.

Vi ricordate la storia? L’innocente fanciulla è così adorabile da attirarsi addosso l’invidia dalla spietata matrigna. Un cacciatore tenta persino di ucciderla ma si fa impietosire dal suo sguardo da coniglietta impaurita, così le suggerisce di rifugiarsi nel bosco, dove fa la conoscenza dei sette nani, mangia una mela avvelenata dalla strega e poi viene salvata dal provvidenziale bacio del principe azzurro.

Pensare che, quando uscì il film, gli Stati Uniti non vivevano un momento facile e uscivano dalla grande depressione. Persino il giovane Walt Disney non navigava in ottime acque ma decise di rischiare tutto per regalarci questo capolavoro: il primo cartone animato strutturato come un film.

La scelta della fiaba non fu un caso: Walt aveva assistito in un cinema muto alla prima versione tratta dai Grimm, e se n’era innamorato all’istante. “Andiamo a lavorar!” si disse, proprio come fanno i simpatici nani. E così vinse la scommessa. Il resto è storia.

Per il film furono realizzate 2 milioni di illustrazioni usando 1500 tonalità di colore. La pellicola fu premiata con un meritato Oscar speciale, consegnato da Shirley Temple a Walt Disney, e con sette Academy Award in miniatura.

Ma Biancaneve ha subito anche qualche ritocchino per sfuggire ai segni del tempo: il film è stato restaurato nel 2001, per il centenario di Walt Disney.

"Lavorare con Walt Disney non era facile, era lui che aveva il progetto in mente, non c'era nulla di scritto. Ci disse di dimenticare il racconto originale. Andava di stanza in stanza narrando la sua versione della storia a tutti, decine di volte. Aveva idee geniali e spesso era insopportabile, ma è a lui che si deve se Biancaneve è ancora nella memoria della gente a decenni di distanza", ha raccontato Frank Thomas.

Non ci resta che augurare “buon compleanno” alla bella principessa, canticchiando allegramente come lei ci ha insegnato.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su