tutto news
18 Gennaio 2018
Sarà totalmente Made in Italy il primo vibratore anti-age con una funzione terapeutica, in grado di aiutare le donne a riattivare i tessuti, per dare nuovi impulsi alla sessualità.
Il magico strumento potrà essere prescritto dal medico: il 'sex toy' sarà, infatti, corredato dalla certificazione Ce medicale, proprio come un apparecchio finalizzato alla cura, oltre che al piacere.
Ad averlo brevettato è Paolo Mezzana, chirurgo estetico componente della Society of Aestetic Gynecology (Esag), che si occupa di ringiovanimento vaginale.
Lo specialista comunica che la sperimentazione dei primi 5 prototipi ha coinvolto 5 donne, le quali hanno utilizzato il sex-toy in abbinamento a un gel, fatto di centella asiatica e acido ialuronico, anch’esso realizzato da un’azienda del nostro Paese. La certificazione Ce per l'immissione sul mercato è attesa per la prossima estate.
Mezzana aggiunge altri dettagli:
"L'apparecchio produce una vibrazione a 100 hrz, una particolare frequenza che stimola la replicazione cellulare e la vascolarizzazione. Ma è una vibrazione che può anche produrre piacere. Ciò permette alle donne in menopausa di riprendere confidenza con il proprio corpo, un'attitudine che in questa fase della vita tendono a perdere, ma che ha un'importanza fondamentale per il benessere generale e per la funzionalità intima".
Come afferma l’inventore, l'apparecchio emette una luce a bassa intensità, di colore rosso che stimola il rinnovamento dei tessuti. Grazie, poi, alla ionoforesi si ha il passaggio di un particolare tipo di corrente elettrica cha accentua la permeabilità dei tessuti.
Il vibratore, realizzato in silicone medicale, "sarà affidato a medici specialisti in patologie del pavimento pelvico che prescriveranno gli esercizi e potranno controllare l'efficienza dell'apparecchio attraverso un sistema bluetooth”.
Grazie alla sperimentazione del prodotto è stato riscontrato un miglioramento dell'idratazione, dello spessore e del tono della mucosa, e il 100% del campione ha rilevato un miglioramento della propria vita sessuale.
Questo oggetto andrà a coadiuvare le terapie fatte in studio (laser e radio-frequenze endovaginali) oppure potrà essere utilizzato da solo. Le terapie in studio durano in media 4 mesi, con un costo variabile tra i 400 e gli 800 euro a seduta. Il nuovo apparecchio invece dovrebbe costare circa 500 euro.
"Negli ultimi anni in Italia è cresciuta la domanda delle donne che vogliono ritrovare una funzionalità intima dopo la menopausa, fisiologica o legata a tumori. Una crescita più lenta di quella che si registra negli altri Stati europei, ma comunque notevole. Solo nel mio studio trattiamo almeno 10 pazienti la settimana" ha concluso Mezzana.
Sta per arrivare una svolta decisiva, dunque, per chi vuole dare una “scossa” alla propria attività tra le lenzuola.