Questa è la Settimana delle Stelle Cadenti: ecco quando guardare il cielo
Tenetevi liberi per la notte del 22 aprile perché il cielo potrebbe regalarvi uno spettacolo straordinario
18 Aprile 2018
Avete impegni per la notte del 22 aprile?
Se non avete ancora nulla in programma, preparate un plaid e sdraiatevi in giardino. Non avete un giardino? Nessun problema, va bene anche un terrazzo o un balconcino mignon.
Ciò che importa infatti non è il luogo di per sé quanto avere la possibilità di guardare il cielo.
Questa sarà infatti la settimana delle stelle cadenti di primavera. Si chiamano “Liridi” e il picco è previsto proprio per la notte di domenica 22 aprile.
Pensavate che le stelle cadenti ci fossero solo nella notte di San Lorenzo? No, no, no. Anche la primavera ha un cielo stellato incredibile.
Paolo Volpini dell’Unione Astrofili Italiani (Uai) ha dichiarato all’ANSA:
«In generale, gli sciami di meteore non sono sempre prevedibili con esattezza, perché sono generati da una nube di polveri e frammenti che la Terra a volte centra in pieno e a volte sfiora e, inoltre, se questo capita in pieno giorno non vediamo le scie luminose».
Questa pioggia di meteore al momento del picco potrebbe mostrare circa 20 meteore all’ora. Ci sono stati anni però in cui è stato possibile assistere a “numeri” da record: fino a 100 meteore all’ora.
La Terra attraversa quindi una nube di detriti lasciata dalla cometa Thatcher, che passa nel Sistema Solare interno ogni 415 anni (l'ultima volta è stato nel 1861).
Ma come si formano queste “Liridi”?
I frammenti che cadono nella parte superiore dell’atmosfera terrestre bruciano. Quindi danno vita a una pioggia di scie luminose, che all’apparenza sembra essere originata dalla costellazione della Lira.
Volpini ha anche aggiunto:
«La Lira appare all'orizzonte Nord Est intorno alle 22,00 e rimane alta fino all'alba».
Quindi se volete assistere a uno spettacolo mozzafiato non vi rimane che sdraiarvi occhi al cielo dalla parte centrale della notte fino all’alba.
Volpini ha dichiarato:
«Nell'attesa di vedere le Liridi si potrà cogliere l'occasione per osservare Giove, che sorge a Est quasi allo stesso orario della Lira e, chi avrà pazienza di aspettare, nelle ore successive, potrà vedere Marte e Saturno».
In una stessa notte si potranno quindi contemplare diversi pianeti e meteore!
Sul sito della Uai, Enrico Stomeo ha detto che fino al 18 aprile sarà attiva anche un’altra “pioggia” di meteore: le “Virginidi”.
Cosa state aspettando? Tornate subito a guardare le stelle!