tutto news

Voli low cost: in arrivo i sedili a forma di sella

Sky Rider ha proposto dei nuovi sedili per i viaggi low cost dalla forma insolita. Siete curiosi di provarli?

Voli low cost: in arrivo i sedili a forma di sella

23 Aprile 2018

Vi piace viaggiare?
Siete dei fanatici dei voli low cost che vi permettono di viaggiare in lungo e in largo senza troppi danni al portafoglio? Bene, sappiate che ci sono delle novità in arrivo per voi che riguardano… i sedili.
Proprio così. I sedili li diamo sempre per scontati. Al massimo attirano la nostra attenzione se sono macchiati o sporchi o se il viaggiatore che ci ha preceduto ci ha sbriciolato sopra dei biscotti.
Invece i sedili sono fondamentali. Ci permettono di stare comodi (più o meno) durante le ore di volo.
E se di colpo avessero una forma diversa? Se non sembrassero più delle poltroncine?
 
Sky Rider ha proposto dei nuovi sedili aerei che stanno facendo molto discutere. La ragione? Somigliano a selle da cavallo. Vi lasciamo qualche secondo per visualizzare una sella nella vostra testa.
Fatto? Bravissimi. Se la domanda che sorge spontanea nella vostra testa è “Perché?” ve lo spieghiamo subito. I sedili-sella permetterebbero di ridurre la distanza tra una fila e l’altra a circa 58,4 cm, quindi quasi 20 cm in meno rispetto alle più conosciute compagnie low cost.
 
Questo modello era già stato proposto nel 2010 ma non ottenne l’approvazione della u.s. Federal Aviation administration. L’obiettivo è che questi nuovi sedili-sella permettano l’evacuazione in soli 90 secondi. I disegni dei sedili sono poi stati ripresi in mano dalla società italiana Aviointeriors, specializzata in interni per aerei. Di lì a poco il prototipo è stato riproposto alle compagnie low cost.
Ermanno de Vecchi ovvero l’amministratore delegato di Aviointeriors, ha dichiarato:
«Abbiamo ripreso in mano il progetto proprio per andare incontro ai viaggiatori che vogliono pagare di meno e per soddisfare la richiesta delle compagnie che vogliono introdurre la classe superiore all’Economica, con sedili più grandi, ma non vogliono sacrificare la densità nei jet».
La domanda sorge spontanea: sono comodi questi sedili?
De Vecchi ha spiegato che sono pensati per voli di massimo 75 minuti.
Siete curiosi di provarli?

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su