tutto news

La vera piadina romagnola si fa solo in Romagna: ecco la sentenza Ue

Il Tribunale dell’Unione Europea ha stabilito che la ricetta originale prevede una specifica denominazione

La vera piadina romagnola si fa solo in Romagna: ecco la sentenza Ue

24 Aprile 2018

Chi non ha mai mangiato una gustosa piadina, farcita con salumi, formaggi e arricchita con insalata e verdure? Un pasto completo per una pausa pranzo super rapida o uno spuntino durante una piacevole passeggiata. Insomma, questa specialità è conosciuta in Italia e nel mondo. Ma ora ha una particolarità in più: per essere considerata autentica può essere prodotta solo in Romagna.

La ‘piadina romagnola’, infatti, è una ricetta che viene realizzata a regola d’arte “grazie alle tecniche di fabbricazione della piadina, trasmesse in Romagna di generazione in generazione, inizialmente per il consumo immediato e poi per la consumazione differita, e grazie agli eventi socio-culturali organizzati dalla popolazione romagnola”. Lo ha stabilito il Tribunale dell’Unione europea, dopo aver respinto il ricorso di un’azienda di Mantova che aveva chiesto l’annullamento della denominazione ‘romagnola’, proprio perché lo stabilimento dei propri prodotti da forno si trova fuori dalla Romagna.

D’intesa con quanto deciso dalla Commissione Ue, il Tribunale ha confermato l’esistenza di “un legame tra la reputazione del prodotto, anche industriale, e la sua origine geografica”. In sostanza, se la piadina è così buona è anche merito delle sapienti mani che si occupano di prepararla e per questo occorre dare credito ai “fattori umani” che si celano dietro tale pietanza.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su