tutto news

Svelato il segreto storico delle “tipiche” polpette svedesi

È stato l’account Twitter ufficiale della Svezia a fare una dichiarazione che ha lasciato tutti gli utenti senza parole

Svelato il segreto storico delle “tipiche” polpette svedesi

02 Maggio 2018

Le polpette svedesi le abbiamo mangiate tutti.
Se non altro durante una pausa da Ikea. In fondo se vi parliamo di piatti tipici svedesi a cosa pensate? Salmone e polpette, per l’appunto. Ovvio, in Italia siamo dei grandi amanti delle polpette (piatto del “riciclo” per antonomasia) ma anche quelle svedesi ci sono sempre piaciute.
Accompagnate dal purè o dalle patate e con la salsina agrodolce ci hanno sempre trasportato (con la mente, s’intende) tra i boschi scandinavi nella fredda aria svedese.
 
Però. C’è un però.
Sembra proprio che questo tipico piatto svedese non sia poi tanto tipico.
L’account Twitter ufficiale della Svezia ha infatti pubblicato un tweet che ha creato un grandissimo scalpore:
«Le polpette svedesi sono in realtà basate su una ricetta che il re Carlo XII portò a casa dalla Turchia all'inizio del XVIII secolo. Rimaniamo fedeli ai fatti!».
Le famose polpette svedesi non hanno nulla a che fare con la Penisola Scandinava perché sono… turche!
Gli utenti del web hanno commentato increduli eppure sembra sia la realtà.
Un certo Peter Isolato ha voluto confermare quanto affermato dal profilo ufficiale della Svezia con una ricetta ritrovata all’interno di un vecchio ricettario. Si intitola “Un piatto di carne turco” e rispecchia perfettamente la ricetta delle polpette “svedesi” di vitello servite con la salsa.

Salvo il primo momento di stupore, in fondo cosa cambia?
La cucina è da sempre il risultato di esperimenti e mescolanze tra culture differenti.
E se l’unione tra Turchia e Svezia ha portato a un così buon piatto, tanto meglio per l’appetito di tutti!

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su