tutto news
13 Giugno 2018
Se siete appassionati di fantascienza e conoscete a memoria tutti i film che hanno per protagonisti dinosauri e altri inquietanti esseri, arriva una brutta notizia per voi: la scienza ha ufficialmente dichiarato impossibile la clonazione di queste “bestioline”.
Ciò che accade nel film Jurassic World, è infatti destinato a rimanere solo e soltanto una trovata cinematografica.
Lo spiegano nel dettaglio i genetisti dell'università britannica del Kent, Darren Griffin e Rebecca O'Connor.
Clonare i dinosauri partendo da un loro frammento di osso, oppure attraverso il loro sangue, estratto dagli insetti? Assolutamente no, non accadrà mai nella vita reale.
Vediamo nel dettaglio le motivazioni: estrarre dal sangue da una zanzara intrappolata nell'ambra, scrivono gli studiosi su The Conversation, non può essere un’ipotesi valida perché il Dna sarebbe da tempo degradato. I fossili di dinosauro sono più antichi di milioni di anni rispetto a quelli dell’uomo di Neanderthal.
Ma non è tutto: "ammesso che riuscissimo a estrarre il Dna di un dinosauro, questo sarebbe frammentato in milioni di minuscoli pezzi e non sappiamo come dovrebbero essere organizzati. Sarebbe come cercare di ricomporre il puzzle più difficile del mondo senza vedere l'immagine e senza sapere se ci siano pezzi mancanti" aggiungono gli esperti.
Nel film si utilizza il Dna di rana per colmare le ‘lacune’, ma in questo modo si otterrebbe “un ibrido, che sarebbe una sorta di 'ranosauro' ".
Infine Griffin e O'Connor sottolineano che lo sviluppo dell'animale avviene nell'uovo, quindi ci sarebbe bisogno un uovo di dinosauro, sostituito nel film da uova di struzzo. Anche questa trovata non è fattibile. Verrebbe quasi da dire, “meglio un uovo oggi che un dinosauro domani”.