tutto news

Parigi invasa dai topi: arriverebbero a 6 milioni

Sono presenti lungo le strade e nelle piazze della capitale francese. Ora si cerca una rapida soluzione

Parigi invasa dai topi: arriverebbero a 6 milioni

18 Giugno 2018

Quanti hanno sempre sostenuto che Roma fosse al primo posto tra le capitali più sporche d’Europa dovrà ricredersi: anche la romantica Parigi ha le sue pecche. Pensate che la città della Torre Eiffel ha subito una vera invasione di roditori. Avete capito bene, fare una passeggiata lungo la Senna potrebbe avere effetti raccapriccianti. I topi, nell’ultimo periodo, appaiono alla luce del sole anche a causa del caldo e degli scarti di cibo abbandonati sui marciapiedi da parte di turisti sconsiderati.

Vi ricordate il simpatico topino del film Ratatouille di Disney? Bene, dimenticatelo. Questi animaletti non hanno esattamente il suo stesso aspetto tenero e rassicurante, né tantomeno sono i cuochi perfetti da accogliere in cucina, come accade nel celebre film (ambientato nella stessa Parigi, per altro).

Eppure il problema si era presentato già a gennaio, tanto da innescare una protesta degli spazzini della città. Scene surreali, come quelle divulgare da Le Parisienne , dove un operatore ecologico mostrava un ‘allegro’ gruppo di topi all’interno di un cassonetto.

Ora parliamo di un nutrito numero di esemplari, tra i tre e i sei milioni, ovvero circa due topi per ogni abitante. Non certo un dato di cui andare fieri. E non c’è scusa che tenga, nemmeno dare la colpa alla Senna potrà essere d’aiuto.

E dire che, quando la sindaca Anne Hidalgo aveva destinato un milione e mezzo di euro per la derattizzazione era scattata la proposta di ecologisti e animalisti, i quali avevano accusato il Comune di volerli catturare per fare tremendi esperimenti. E che dire della somma prevista per il rapporto per censire i ratti e altre simili soluzioni? Si parla di ben 224mila euro. Ed ecco arrivare un'altra soluzione: un sito internet che permetterà ai cittadini di segnalare la presenza di roditori e chiedere aiuto. Insomma, dal ratto urbano al mouse del computer, il passo è breve. Sarà la strada giusta?

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su