Dal 3 luglio aveva deciso di oscurarsi per protestare contro la direttiva sul copyright in approvazione al Parlamento Europeo
05 Luglio 2018
Era mancata a tutti e finalmente è tornata.
È proprio vero che iniziamo a sentire la mancanza di qualcosa solo quando non c’è più.
Drammi a parte, Wikipedia Italia è tornata visibile. Ricordate? Dalla mattina del 3 luglio, Wikipedia Italia siera oscurata per protestare contro la direttiva sul copyright in approvazione al Parlamento Europeo.
Di sicuro lo avete verificato da soli: appena cercavate di accedere, sulla pagina compariva un messaggio firmato dalla Comunità italiana di Wikipedia che spiegava tutte le ragioni che l’avevano spinta a oscurarsi.
Sulla lunga lettera di protesta si leggeva che la proposta in discussione al Parlamento Europeo «minaccia la libertà online e crea ostacoli all’accesso alla Rete imponendo nuove barriere, filtri e restrizioni». Risultato? Wikipedia stessa rischiava di chiudere.
Da pochi minuti però Wikipedia Italia è tornata visibile. Intorno alle 12.20 di oggi, puff: come per magia, Wikipedia è tornata. In realtà la magia non c’entra niente. La ragione è presto detta: il testo che avrebbe dovuto dare il via libera all’inizio del negoziato è stato bocciato dall’aula. Secondo quanto riportato su tpi.it, i voti favorevoli erano solo 278 contro i 318 contrari (astenuti 31). La plenaria del Parlamento Europeo ha quindi respinto l’avvio del mandato a negoziare un compromesso con il Consiglio Ue sulla riforma del diritto d’autore. Se ne riparla quando? A settembre.