Segnatevi in agenda queste due date: 13 luglio e 27 luglio. Le vostre aspettative non saranno certo deluse
12 Luglio 2018
Questo luglio sarà un mese molto speciale.
E no, non solo perché molti di voi andranno finalmente in ferie. Luglio 2018 sarà un mese importante per i suoi fenomeni ottico-astronomici. Traduzione per quelli che non hanno capito nulla? A luglio si verificheranno ben 2 eclissi. Quindi preparatevi a tenere gli occhi puntati verso il cielo. Le emozioni non mancheranno! Secondo tgcom24.mediaset.it, sono due appuntamenti davvero imperdibili.
La prima sarà un’eclissi parziale di Sole e si verificherà venerdì 13 luglio. Che significa? La Luna non riuscirà a ricoprire perfettamente il disco solare. Unico problema? Per vederla dovremmo spostarci nell’emisfero australe: la migliore visibilità si avrà a Hobart in Tasmania, intorno alle 5.01 del mattino.
Ma è la sera del 27 luglio che non dovete prendere nessun impegno. In quella data infatti avrà luogo l’eclisse lunare totale più lunga del secolo. Proprio così. Dovrebbe durare 103 minuti. E la bella notizia è che sarà visibile anche in Italia a partire dalle 21.
E non è finita qui: il prossimo 11 agosto è prevista un’altra eclissi parziale di Sole nell’Artico. Quindi, no. Se siete in Italia non vi accorgerete di nulla. Però, se per quella data sarete a Capo Nord in Norvegia potrete assistere a uno spettacolo incredibile.
E last but not least: non dimentichiamo l’eclissi solare totale del 2 luglio 2019. Ok, manca un po’ di tempo ma meglio essere preparati.