tutto news

Salvini: proposta di legge per rendere obbligatorio il crocifisso in tutti i luoghi pubblichi

La Lega ha appena depositato in Parlamento una proposta di legge, firmata da Barbara Saltamartini, con cui si intende rendere obbligatoria l’esposizione del crocifisso.

Salvini: proposta di legge per introdurre il crocifisso in tutti i luoghi pubblichi

24 Luglio 2018

Matteo Salvini vuole (re)introdurre il crocifisso nei luoghi pubblici.
La Lega ha infatti depositato in Parlamento una proposta di legge, firmata dalla deputata del Carroccio, Barbara Saltamartini. In cosa consiste? Nel rendere obbligatoria l’esposizione del crocifisso in scuole, università, uffici pubblici, carceri, consolati e anche nei porti. La proposta di legge prevede anche una multa (fino a 1000 euro) per chi non rispetta quanto stabilito.
 
Secondo quanto riportato da l’Espresso, la proposta si intitola “Disposizioni concernenti l’esposizione del Crocifisso nelle scuole e negli uffici delle pubbliche amministrazioni” e nella relazione che l’accompagna si legge: «Le ripetute polemiche relative alla presenza del Crocifisso nelle aule scolastiche, documentate dalla stampa e dai mezzi di comunicazione nazionali, hanno profondamente ferito il significato non solo religioso del Crocifisso, ma anche e soprattutto quale ‘simbolo della civiltà e della cultura cristiana, nella sua radice storica, come valore universale, indipendentemente da una specifica confessione religiosa’, così come già aveva autorevolmente sostenuto il Consiglio di Stato, nel parere n. 63, espresso in data 27 aprile 1988».
 
E anche: «Risulterebbe inaccettabile per la storia e per la tradizione dei nostri popoli, se la decantata laicità della Costituzione repubblicana fosse malamente interpretata nel senso di introdurre un obbligo giacobino di rimozione del Crocifisso; esso, al contrario, rimane per migliaia di cittadini, famiglie e lavoratori il simbolo della storia condivisa da un intero popolo».
 
In più nella proposta si puntualizza che «cancellare i simboli della nostra identità, collante indiscusso di una comunità, significa svuotare di significato i princìpi su cui si fonda la nostra società. Rispettare le minoranze non vuole dire rinunciare, delegittimare o cambiare i simboli e i valori che sono parte integrante della nostra storia, della cultura e delle tradizioni del nostro Paese».

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su