Tutto News

Whatsapp, i messaggi inviati possono essere manipolati: colpa di un bug

Check Point Software Technologies ha scoperto una falla nell'app di messaggistica: gli hacker potrebbero intercettare e modificare le conversazioni

Whatsapp, i messaggi inviati possono essere manipolati: colpa di un bug

Un bug nel sistema di sicurezza dell'app permetterebbe di modificare i messaggi in chat private e gruppi

09 Agosto 2018

Un bug potrebbe permettere di modificare i messaggi inviati su Whatsapp, lo rivela Check Point Software Technologies, un'azienda israeliana specializzata in cybersecurity. La nuova falla nella sicurezza dell'app di messaggistica istantanea permetterebbe a degli hacker di entrare in gruppi o chat private, intercettare i messaggi degli utenti e modificarli. Potrebbero così sfruttare questa debolezza del sistema per volgere a proprio vantaggio le conversazioni, oppure creare e diffondere fake news.

Secondo gli esperti ci sono tre azioni che questo bug rende possibili. La prima: sostituzione di una risposta con una frase diversa, che porti beneficio all'hacker. Poi si potrebbe citare un messaggio mentre si risponde in un gruppo, facendolo apparire come se provenisse da una persona che non fa nemmeno parte di quella chat multipla. Obiettivo: diffondere notizie false. Infine, l'invio di un messaggio che sembra inviato da un gruppo, ma che invece ha un solo destinatario. In quel caso però la risposta viene girata all'intero gruppo. Lo scopo: estorcere segreti all'insaputa dei destinatari.

Il bug potrebbe colpire 1,5 miliardi di utenti, oltre un miliardo di gruppi, infettando 65 miliardi di messaggi inviati ogni giorno. Inoltre, con l'annuncio della funzionalità business, nel mirino potrebbero finire anche le aziende. Whatsapp ha comunque già fatto sapere tramite un portavoce di star valutando con attenzione il caso, ma che la sicurezza del sistema di crittografia end-to-end non è comunque in discussione. Inoltre, l'azienda ha consigliato di verificare sempre le citazioni ricevute, cliccando sul messaggio citato che riporta al punto originario dell'affermazione nella chat. Controllare i fatti e non credere a tutto ciò che si legge invece, resta parte delle difese raggruppate sotto il nome di "buon senso".

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su