tutto news
31 Agosto 2018
Uno dei risultati emersi dal Tavolo di lavoro coordinato dal ministero della Salute è rappresentato dall’introduzione del codice lilla, mirato ad accogliere i pazienti con disturbi dell’alimentazione e avviare un tempestivo percorso terapeutico. Questo dipende dal fatto che i disturbi della nutrizione e dell'alimentazione sono tra i più frequenti fenomeni sanitari, specie tra gli adolescenti.
Si tratta di un percorso specifico per aiutare gli operatori sanitari ad accogliere i pazienti con disturbi alimentari in pronto soccorso, come spiegato dal ministero.
Una guida con raccomandazioni specifiche agli operatori e ai familiari dei pazienti per renderli consapevoli delle forme di disagio provate da chi affronta queste patologie. In particolare vi sono indicazioni su come riconoscere i sintomi dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione per fornire un supporto pratico, soprattutto per la gestione dei pasti.
“La redazione dei documenti è stata fortemente sollecitata sia dalle associazioni dei familiari, sia dagli operatori sanitari che hanno bisogno di strumenti pratici per un argomento in cui ancora oggi, purtroppo, esiste una estrema disomogeneità di cura e trattamento sull'intero territorio nazionale" si legge in una nota del ministero.