Tutto News

In Calabria un corso di laurea per diventare agenti segreti

L'Università della Calabria lancia il percorso di studi Intelligence e analisi del rischio: è il primo di questo tipo in Italia

In Calabria un corso di laurea per diventare agenti segreti

servizi segreti

07 Settembre 2018

Come si diventa degli 007? Non basta guardare tutti i film di James Bond e studiare tutti i suoi trucchi: ci vogliono anche competenze specifiche. Per preparare gli agenti segreti del futuro l'Università della Calabria ha lanciato il primo corso di laurea in Intelligence e analisi del rischio. Le priorità? Lotta al terrorismo islamico e alla criminalità organizzata. Si studieranno Intelligence (materia che punterà sul modo di trattare le informazioni e assumere decisioni appropriate) e modelli decisionali, analisi del rischio e business intelligence, lingua araba e privacy, diritto alla sicurezza e valutazione dei rischi d’impresa.

Nel 2007 i servizi di Intelligence sono stati interessati da una riforma importante. Gli operatori possono violare le leggi in determinate condizioni e con autorizzazioni preventive. Prima il segreto di Stato era illimitato, ora resta coperto per quindici anni, ma può essere prorogato per altri 15 anni dal presidente del Consiglio che può anche abrogarlo in qualsiasi momento. “Una buona Intelligence non serve con una cattiva politica. Per capire cos’è l’Intelligence, bisogna capire cos’è l’interesse nazionale, - sostiene Mario Caligiuri, professore di pedagogia della comunicazione all’Università della Calabria di Rende, provincia di Cosenza - Ma lo può capire solo un vero uomo di Stato, il quale non può che essere un uomo di Intelligence in un contesto di globalizzazione dove gli amici non sono alleati e gli alleati non sono amici”.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su