Tutto News
Il presunto avvistamento di Nessie su Google Earth
05 Ottobre 2018
Moltissimi turisti che visitano il Lago di Loch Ness dichiarano di aver intravisto muoversi tra le sue acque scure qualcosa di sospetto… un’ombra vicina alla superficie dell’acqua, un’onda nata in modo insolito, oppure una strana forma che emerge appena dalla superficie. Sarà proprio Nessie, il famoso mostro di Loch Ness che ha dato vita a tante leggende? Per ora tutti gli avvistamenti, i video e le foto scattate non hanno ancora provato la sua esistenza, ma adesso una signora americana afferma di aver trovato la creatura addirittura su Google Earth.
Come si legge sul The Official Loch Ness Monster Sightings Register, sito che registra tutti i presunti avvistamenti di Nessie, il 13 settembre Lisa Stout avrebbe intravisto il mostro dalla sua casa in Ohio! La Stout ha dichiarato che nelle ultime settimane si è divertita a gironzolare per il lago di Loch Ness grazie a Google Earth, quando un giorno ha notato una strana forma emergere dalle acque alle coordinate. Lisa ha condiviso degli screenshot per dimostrare l’avvistamento.
“Ho cercato Nessie qua e là nelle ultime settimane, passando un’ora o due a settimana su Google Earth” – ha dichiarato la Stout, che ha poi proseguito “alle 9.45 del 13 settembre ho portato mia figlia a scuola e ho iniziato a cercare il mostro quando ho visto alcune foto scattate da un Underwater Earth Contributor in un’area vicino al Loch Ness Highland Resort a Fort Augustus. Ho notato qualcosa che credo possa essere la creatura conosciuta come Nessie, o almeno qualcosa che corrisponde alla maggior parte dei resoconti sugli avvistamenti che i residenti e i turisti hanno fatto.” Qui sotto potete vedere le immagini scattate da Lisa Stout.
Secondo voi la figura che si intravede sarà davvero il leggendario mostro di Loch Ness? O forse è un ramo che galleggia in lontananza, oppure qualche animale più comune? Difficile dirlo vedendo le immagini. Quello che è certo è che Nessie continua e continuerà a far parlare di sé ancora a lungo.
Photo Credits: Lisa Stout/ Google Earth
Interviste