Tutto News

Sciopero generale venerdì 26 ottobre: stop a metro, bus, aerei, treni, scuole e sanità

Sarà davvero un venerdì nero quello del 26 ottobre per la mobilità italiana. Le sigle sindacali che aderiscono alla mobilitazione fanno sapere quali saranno le fasce garantite.

Sciopero generale venerdì 26 ottobre: stop a metro, bus, aerei, treni, scuole e sanità

24 Ottobre 2018

Stato di agitazione per la mobilità italiana: venerdì 26 ottobre prossimo è stato indetto uno sciopero nazionale che bloccherà gli spostamenti su tutta la penisola. Questo è il volere di Usi, Cub, Sgb e Sial Cobas che hanno proclamato una mobilitazione generale di 24 ore che vede coinvolti tutti i dipendenti a tempo determinato e indeterminato, chi ha contratti atipici e i precari. A scioperare saranno tutti i mezzi di trasporto cittadino, la sanità, le scuole e molte aziende private.

Sono molteplici le motivazioni che hanno spinto i sindacati a indire la mobilitazione. Si protesta per le condizioni di lavoro dei dipendenti, non reputate adeguate, per gli investimenti pubblici su aumenti e territorio, per l’abolizione delle disuguaglianze e per i diritti universali. Questa la protesta per la Cub. Il Sgb, invece, vuole abolire la Legge Fornero e l’alternanza-scuola lavoro. Riduzione orario di lavoro, sanità gratuita per tutti e reddito minimo garantito, sono le altre voci della protesta nazionale.

Chi partecipa allo sciopero ha comunicato le fasce garantite, ovvero dove il servizio si volgerà in modo regolare. Per quanto riguarda i trasporti locali, l’azienda milanese Atm incrocerà le braccia dalle 08:45 alle 15:00 e poi dalle 18:00 fino alla fine del servizio.

Nella Capitale, invece, si potrà circolare su autobus e metro regolarmente fino alle 08:30 e dalle 17:00 fino alle 20:00. L’Atac comunica che lo sciopero interesserà tutte le linee di superficie, nonché le linee Termini-Centocelle, Roma-Lido e Roma-Civitacastellana-Viterbo. Le stesse fasce orarie saranno garantire per la Cotral, l’azienda di trasporti della Regione Lazio.

A Napoli, anche i lavoratori dipendenti di Anm potrebbero aderire allo sciopero. Linea 1 della metro, autobus e funicolari potrebbero circolare a singhiozzo.

Non se la passano meglio i pendolari. Anche Trenitalia, Italo e Trenord aderiscono, infatti, alla mobilitazione nazionale. Per i treni, lo scioperò avrà inizio il 25 ottobre alle 21 e avrà fine dopo 24 ore. Sui siti delle aziende è possibile controllare quali sono i treni che viaggeranno normalmente e quali, invece, potrebbero essere soppressi.

Per quanto riguarda, invece, il traffico aereo saranno solo gli aeroporti di Milano (sia Malpensa che Linate) e l’aeroporto di Bologna a fermarsi. Per loro stop dalle ore 00:00 del 26 ottobre fino a 24 dopo.

Infine, anche le scuole e l’università hanno aderito all’agitazione generale con le rispettive sigle sindacali. Idem per il settore sanitario.  

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su