Tutto News

A Milano apre la prima Università della Birra

Si troverà a Lambrate e sarà destinata agi operatori del settore

A Milano apre la prima Università della Birra

30 Novembre 2018

Manca poco all'inaugurazione della prima Università della Birra. All'inizio del 2019, infatti, Milano sarà lo scenario del primo corso professionale per generare cultura, valore e opportunità di business per tutta la filiera di riferimento. Più precisamente il polo didattico si troverà a Lambrate, nella zona Nord Est della città. Ad annunciare l'iniziativa è Heineken Italia, che commenta il progetto così: "Siamo orgogliosi di annunciare l'inaugurazione di Università della Birra a inizio 2019. Abbiamo fortemente voluto questo nuovo polo dedicato alla cultura del mondo birrario, perché crediamo che la formazione e la conoscenza siano imprescindibili per portare eccellenza nel business e all'intero settore". 

Frequentando l'Università della Birra, i partecipanti potranno entrare in contatto con tutte le regole e le tradizioni che fanno di questa bevanda una delle più apprezzate in tutto il mondo. Approfondiranno, sia a livello teorico che pratico, i fondamentali dell'irrinunciabile bionda, come si produce, quali sono le materie prime, il metodo di imbottigliamento. Non mancheranno, inoltre, lezioni dedicate alle regole del mercato della birra. E ancora: si studierà come il prodotto da tradizione culturale passa a diventare business, quali sono le competenze manageriali e di vendita che si possono sviluppare nel settore.

Con l'anno nuovo, quindi, verrà inaugurata la prima sede permanente dedicata alla formazione dei birrai, ma già nel 2018 sono partite alcune lezioni. Il polo universitario vuole essere un vero e proprio punto di incontro per gli operatori del mercato attivi sia nel canale Ho.Re.Ca. sia nella distribuzione moderna (quindi distributori, punti di consumo e buyer) desiderosi di ampliare il proprio know-how e di incrementare le opportunità di business. La struttura sarà dotata di aule dove potersi confrontare e far nascere nuove idee. Ci sarà anche una fornitissima biblioteca dove poter consultare i testi sulla birra, nonché spazi per la degustazione e l'analisi sensoriale del prodotto.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su