Tutto News
05 Dicembre 2018
Nonostante sia di origine pagana, l’albero di Natale è la decorazione simbolo delle festività natalizie e in questi giorni iniziamo già a vederli ovunque, nei ristoranti, nei negozi e nelle principali piazze delle città. Ma quand’è la data giusta per prepararlo? Secondo la tradizione italiana, legata alla religione cattolica, il giorno in cui ci si dovrebbe dedicare agli addobbi natalizi come l’albero è l’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria; in alcuni luoghi, però, si tende a farlo prima nel rispetto di altre tradizioni o festività locali. A Milano, ad esempio, l’albero si fa il 7 dicembre, festa di Sant’Ambrogio, patrono della città; a Bari, invece, si fa il 6 dicembre, giorno di San Nicola.
Fino a poco tempo fa la tradizione dell’8 dicembre in Italia era la regola seguita da tutti, ma in realtà la scelta è libera ed è possibile realizzare il proprio albero in casa quando si vuole; di recente, infatti, sempre più persone scelgono di farlo prima, a inizio dicembre o addirittura a fine novembre, perché l’atmosfera natalizia tende a dare serenità e allegria in famiglia. Non a caso, sono soprattutto gli esercizi commerciali a provvedere in grande anticipo agli addobbi natalizi e all’albero in particolare, così da creare un ambiente festoso e accogliente per i clienti.
Qual è, invece, la data prescelta all’estero? Nel Nord Europa nelle case l’albero di Natale compare il 13 dicembre, festa di Santa Lucia: sarebbe proprio questa santa, secondo la tradizione nordica, a portare i regali ai bambini. Negli Stati Uniti, invece, l’albero viene decorato addirittura dal giorno del Ringraziamento in poi, ossia dal penultimo giovedì di novembre.
Dopo le feste arriva alla fine il momento di riporre l’albero: la tradizione cattolica vuole questa operazione venga fatta il 6 gennaio, data dell’ultima festa, ovvero quella dell’Epifania; c’è chi, però, non considera questa festività e toglie ogni decorazione già dal 2 gennaio; tanti altri, invece, preferiscono prolungare la magia del Natale e riporre festoni e palline addirittura il 2 febbraio, giorno della Candelora.