Tutto News
Clementine al posto delle merendine nei distributori automatici a scuola
La proposta ha lo scopo di fornire la scelta di uno spuntino più salutare con un prodotto stagionale e di qualità.
Due ragazzi calabresi hanno avuto un’idea rivoluzionaria per fornire un’alternativa più salutare alle merendine e ai dolciumi che di solito vengono venduti nei distributori automatici: una confezione contenente due clementine da consumare come snack a metà mattinata o a metà pomeriggio e, perché no, anche a fine pasto.
I due ragazzi, Francesco Rizzo e Antonio Braico, dopo aver accumulato alcune esperienze lavorative importanti all’estero, sono tornati in Italia e hanno così fondato ClemenTime, pensando a quanti frutti vengono lasciati a marcire sugli alberi nella loro regione perché il costo della frutta è spesso troppo basso rispetto al possibile guadagno. Ecco allora che hanno pensato di aprire un’azienda per la distribuzione di questi frutti in una confezione invitante, perché anche il packaging contribuisce al successo di un prodotto e sicuramente può suscitare la curiosità dei potenziali acquirenti. Si tratta di una scatoletta di cartone molto pratica e comoda, perché non occupa nemmeno troppo spazio. Le clementine sono un prodotto stagionale e dunque l’azienda può garantire un prodotto fresco da ottobre a febbraio, confezionato subito dopo la raccolta, senza aver subito alcun trattamento.
Le altre caratteristiche che rendono questo prodotto davvero speciale sono la facilità di consumo, dato che i frutti si sbucciano facilmente e sono privi di semi, e poi la facilità di acquisto, dato che il packaging appena descritto è stato pensato proprio per i distributori automatici. La ClemenTime ha già ricevuto alcune proposte per ampliare la distribuzione all’estero, come ad esempio in Inghilterra e in Germania: ciò dimostra che l’idea può davvero funzionare per far sì che, ad esempio, anche i bambini consumino una maggiore quantità di frutta.