105 FRIENDS
Tutto News
Photo credits: Davide Bonadonna
21 Dicembre 2018
È stato chiamato Saltriovenator zanellai (da Saltrio, il paese in provincia di Varese in cui è stato ritrovato, e da Angelo Zanella, il nome di chi lo ha scoperto) ed è tipo di dinosauro carnivoro vissuto circa 200 milioni di anni fa, nel Giurassico, ben prima del Tyrannosaurus rex e del Velociraptor.
I paleontologi sono riusciti a ricostruirne l’aspetto e le dimensioni partendo dal ritrovamento di poche ossa fossilizzate delle coste e delle zampe, e in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica PeerJ lo descrivono come un dinosauro molto grande rispetto agli altri esemplari presenti all’epoca (l’esemplare ritrovato non era ancora arrivato al suo pieno sviluppo), con il peso di circa una tonnellata, con andatura bipede, denti aguzzi come pugnali e con zampe anteriori munite di tre artigli.
Il Saltriovenator zanellai è stato scoperto per l’appunto in Italia, e questo ritrovamento è importantissimo per la paleontologia, ma anche per la storia degli uccelli. È importante per la paleontologia perché retrodata di circa 25 milioni di anni la scomparsa dei grandi dinosauri predatori, mentre è importante per la storia degli uccelli perché, secondo quando spiegato da Andrea Cau (uno degli autori dell’articolo scientifico sul Saltriovenator zanellai), dimostrerebbe che i dinosauri predatori avrebbero perso progressivamente mignolo e anulare sviluppando mani a tre dita, precursori delle ali degli uccelli.