Tutto News

Dieta per le feste: se mangi tanto a Natale è meglio

Se hai bisogno di dimagrire, non credere che privarsi dei piaceri della gola durante le feste natalizie sia un bene

Dieta per le feste: se mangi a Natale è meglio

28 Dicembre 2018

Quando hai qualche chilo di troppo e non riesci più a entrare nei vestiti, è tempo di rimettersi in forma. Molti credono erroneamente che limitarsi durante le feste natalizie – nelle quali si mangia molto – sia un bene, ma non è così. Lo spiega anche la dottoressa Carla Lertola, medico chirurgo specialista in Scienze dell’Alimentazione e Dietetica: a Natale è meglio mangiare, a rimetterci in forma ci pensiamo il 26 dicembre. “La prima regola – afferma la dottoressa - è rimettersi in pista nel post-natale, dal 26 dicembre, ma dolcemente e senza traumi. Ciò non significa saltare i pasti, ma ridurre semplicemente le quantità; non imporsi tisane depurative se non se ne sente la necessità, non eliminare forzatamente dalla dieta i farinacei a favore della frutta che ‘illude’ con il suo potere saziante”.

Come dice l’esperta in materia, bisogna cominciare la dieta in maniera graduale, senza traumi: non è salutare infatti per il nostro organismo passare da un bel piatto di lasagna a una tisana depurativa in tutta la giornata. “Meglio mangiare i vegetali ‘solidi’, in tutta a loro consistenza - dice la dottoressa - piuttosto che ingollarli sotto forma di liquidi, compreso minestroni, passati di verdura e zuppe in genere”.

Qual è quindi il giusto regime alimentare da tenere in questi giorni di festa? Innanzitutto, non bisogna mai dimenticare che per vedere i primi risultati bisogna associare una sana alimentazione a una sana attività fisica. Poi, basta seguire questi consigli e tutto andrà per il meglio.

Non dimenticare mai di fare la prima colazione: è il pasto più importante della giornata, non si discute. Ecco i consigli di Carla Lertola in merito: “Una coppa di yogurt magro cremoso con l’aggiunta di una manciata di fiocchi di cereali integrali croccanti e una piccola quantità di frutti rossi”. Per quanto riguarda, invece, l’ora di pranzo, mettete sulla tavola un piatto gustoso, ma in quantità piccole. Aprite il frigorifero e prendete gli avanzi: un pezzettino di quello e un pezzettino di questo, senza esagerare. Infine, la cena. “Dunque la sera - raccomanda la dottoressa - è ancora una bontà, per la linea e la salute, la verdura scelta secondo il vostro gradimento, ma da consumare preferibilmente cruda con due cucchiaini di olio. A fianco è perfetto un secondo piatto in quantità simile a una porzione da ristorante, pane integrale pari a 60-70 grammi per lei e a 80-90 per lui”.

Infine, l’esperta suggerisce: “In ultimo, ricordate che la dieta si comincia e si (per)segue da Capodanno a Natale e non viceversa. Questo approccio alla tavola e dunque al cibo, consente di ‘educarsi’ al fatto che il peso in alcuni momenti critici, come quello del Natale e delle feste, può e ‘deve’ oscillare un po’ rispetto al proprio peso forma. Senza drammatizzare o farsene un senso di colpa, mettendo sul ‘piatto della bilancia’ che il cibo resta uno dei migliori piaceri di cui godere e da condividere con gli altri”.

(Fonte: laragnatelanews)

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su