Tutto News
09 Gennaio 2019
Sulla Gioconda nella storia sono state fatte tante supposizioni e sono stati effettuati tanti studi, in particolare sull’identità della figura ritratta e soprattutto su quel suo enigmatico sorriso. Stavolta, invece, a tenere banco è una discussione sullo sguardo della Monna Lisa: come forse molti sapranno, se lo spettatore si muove davanti il celebre quadro di Leonardo Da Vinci, guardandolo ha l’impressione che gli occhi della persona ritratta lo seguano.
Si tratta di quello che è stato definito come “Mona Lisa Effect”, o “effetto Monna Lisa” che dir si voglia, ed è una delle caratteristiche più affascinanti della Gioconda, insieme al suo indecifrabile sorriso: secondo due ricercatori del Cluster of Excellence Cognitive Interaction Technology (Citec) dell’Università di Bielefeld, in Germania, però, questo effetto sarebbe in realtà un falso mito, un vero e proprio fake.
Secondo Genot Horstmann e Sebastian Loth l’effetto Monna Lisa esiste ed è possibile percepirlo in molti quadri, ma non nella Gioconda. I due scienziati hanno spiegato che questo effetto è molto frequente anche perché, come ha dimostrato la psicologia percettiva, l’uomo è molto abile nell’avvertire quando qualcuno lo guarda. “Le persone possono sentirsi osservate da fotografie e dipinti – hanno spiegato i due studiosi – se il soggetto ritratto guarda dritto davanti all’immagine, cioè con un angolo di 0 gradi. Se lo sguardo è leggermente laterale è possibile comunque sentirsi osservati”.
“Nel caso della Gioconda – hanno continuato – la percezione è un po’ come se la persona ritratta guardasse l’orecchio dello spettatore, dunque con un angolo di circa 5 gradi. Per avere l’impressione di essere guardati dalla Monna Lisa non bisogna stare proprio davanti all’immagine e se ci spostiamo e l’angolo aumenta l’impressione svanisce del tutto. L’effetto in questione esiste in sé ed è dimostrabile – hanno concluso i due ricercatori – ma proprio con la Gioconda non abbiamo riscontrato questa impressione”.
Ad ogni modo, una cosa è certa: se pure questo discusso effetto fosse un fake, lo sguardo della figura ritratta dal grande Leonardo è certamente in grado di colpire e ammaliare lo spettatore.