Tutto News

Trovata una compagna per la rana “più sola al mondo”

Il triste destino dell’ultimo rappresentante di una rara specie di rana forse sta per cambiare…

Trovata una compagna per la rana “più sola al mondo”

Credits: Twitter

25 Gennaio 2019

Romeo ha trovato la sua Giulietta. Si tratta di un rarissimo esemplare di rana boliviana - telmatobius yuracare - e fino a poco tempo fa il suo destino sembrava tristemente scritto. I biologi, infatti, erano in allarme: era rimasto l’ultimo rappresentante della specie, da solo, nel museo di Storia naturale di Cochabamba, da 10 anni ormai. Le possibilità di trovare una femmina, con la quale dare vita ad altre rane, erano remotissime. Invece ora c’è una buona notizia. Romeo, questo il nome della rana sola al mondo, ha trovato una compagna.

Un gruppo di ricercatori, infatti, ha eseguito una spedizione nella foresta boliviana e qui ha trovato ben 5 esemplari di questa rana rarissima. Nel dettaglio, si tratta di tre maschi e due femmine. Ora, gli animali sono stati prelevati e seguiranno un programma destinato alla riproduzione, e poi potranno essere reintrodotti in natura. Durante questo allevamento, i ricercatori sapranno se tra gli anfibi trovati nella foresta c’è una Giulietta per Romeo. Questa è una notizia importantissima per la prosecuzione della specie.

La compagna per Romeo è stata trovata grazie a un sito di incontri. O meglio, grazie a una raccolta fondi su internet per finanziare la spedizione nella giungla boliviana. La campagna in tutto ha raccolto oltre 25mila dollari.

La direttrice della spedizione ha dichiarato: “È una sensazione incredibile sapere che grazie a tutti coloro che credono nell’amore e che hanno fatto donazioni il giorno di San Valentino abbiamo trovato una partner per Romeo e che siamo in grado di stabilire un programma di allevamento per la conservazione con più di un partner”.

Tempo fa questa particolare specie di anfibi popolava in quantità corsi d’acqua e stagni nella foresta. Poi i cambiamenti climatici, e conseguentemente il cambiamento del loro habitat, nonché vari batteri sono stati la causa della loro decimazione. Ora, però, una reale speranza di salvarli dall’estinzione c’è.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su