105 FRIENDS
Tutto News
30 Gennaio 2019
Il decreto di legge che prevede per alcuni aventi diritto di anticipare la pensione è stato approvato lo scorso 17 gennaio dal Governo. Si tratta della cosiddetta quota 100. Da aprile 2019, quindi, è possibile andare prima in pensione, rispetto a quanto definito fino a questo momento. Nel dettaglio: si potrà smettere di lavorare al compimento del 62esimo anno di età e dopo aver versato 38 anni di contributi.
La misura è stata attivata in via sperimentale per tre anni (2019-2021), ma potrà essere prorogata per tutti i cittadini che maturano il diritto alla quota 100 entro entro il 31 dicembre 2021.
L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha trasmesso un vademecum dove viene spiegato l’iter per accedere alla misura e godere della quota 100. Fare domanda è facilissimo. È necessario, infatti, andare sul sito dell’Inps e accedere tramite identità digitale Spid o la Carta Nazionale dei Servizi. A questo punto bisogna entrare nella sezione “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, Ecocert, Ape Sociale e Beneficio precoci” e selezionare la voce di menu “Nuova domanda“. I passi successivi da compiere poi sono: andare su “pensione di anzianità/vecchiaia > Pensione di anzianità/anticipata”.
Questi sono gli step da seguire per presentare la domanda e accedere alla quota 100. Parallelamente, il cittadino dovrà comunicare il fondo e la gestione di liquidazione. Chiunque sia iscritto a un’altra gestione, anche privata, infatti potrà seguire questo iter per la domanda.
E se internet vi spaventa, è possibile presentare la domanda e accedere ala quota 100 anche tramite patronato, soggetto abilitato e Contact Center,