Tutto News
Credits: Facebook
29 Marzo 2019
Le città dove si vive meglio in termini di qualità della vita, di disponibilità di posti di lavoro e di servizi adeguati, sono quelle di media grandezza: in cima alla classifica stilata dal quotidiano della Cei, Avvenire, ci sono Bolzano, Trento e Pordenone.
La ricerca, in realtà, è molto più complessa e si basa su una serie di parametri come la demografia, la famiglia, la salute, l’impegno civile, il turismo, le condizioni ambientali, i servizi alla persona, il livello di legalità e di sicurezza, le possibilità di lavoro e di crescita economica, il capitale umano e l’accoglienza, oltre che la ricchezza pro capite.
I centri abitati di media grandezza continuano dunque a essere quelli in grado di garantire una qualità complessiva migliore, probabilmente perché le grandi metropoli, seppur ricche, pagano il prezzo della maggiore densità, che si traduce in una peggiore qualità ambientale e una minore attenzione alla persona.
Solo Milano si è posizionata tra le prime 10, nello specifico al 7 posto; Venezia è al 20esimo, Roma addirittura 40esima, ma la situazione è peggiore per Torino che è 42esima, per Bari 70esima, per Palermo 93esima e Napoli 106esima, davanti solo a Crotone. Una cosa da notare è che tutte le città del Mezzogiorno si trovano nella parte bassa della classifica. Secondo la ricerca, questo risultato evidenzia il gap economico e occupazionale tra Nord e Sud, con quest’ultimo penalizzato da pessimi servizi e un capitale umano più povero in termini di laureati e diplomati, risultati essere la metà rispetto a quelli del Settentrione.
Tuttavia, nelle città del Nord, tra le quali anche Milano e le stesse Bolzano e Trento, si registrano punte di dipendenza da alcol, forme di disagio psichico e un numero abbastanza alto di suicidi.