Tutto News

Geografia, studenti impreparati: ecco cosa viene fuori dall'inchiesta

Lo studio della materia sempre più snobbato nelle scuole: SOS geografia lancia un appello.

Geografia, studenti impreparati: ecco cosa viene fuori dall'inchiesta

05 Aprile 2019

Recentemente si sono tenuti i Campionati Interregionali e Italiani della Geografia, ma i risultati generali esaminati dagli organizzatori (Sos Geografia e AIIG Liguria e Toscana) rivelano un quadro preoccupante.

A quanto pare a questa materia si dedica poco tempo nelle scuole italiane. Di conseguenza la maggior parte degli studenti è decisamente impreparata.

"La geografia ti dà gli occhi per leggere e interpretare il mondo, serve a capire le relazioni che ci sono tra problemi come i cambiamenti climatici e le migrazioni", scrive Riccardo Canesi, portavoce del coordinamento SOS geografia, in una missiva al ministro dell'Istruzione comunicando l'esito della gara e chiedendo a gran voce che questa materia torni ad essere centrale nella scuola.

A confermare i dati preoccupanti emersi dalla gara, c'è anche una recente inchiesta di Skuola.net, che ha rivelato la scarsa preparazione in materia. Secondo un sondaggio, solo il 48% dei 1500 studenti coinvolti si dichiara preparato in geografia, il 30% è consapevole di "zoppicare" e il 22% ammette il "buio totale".

Ma, autovalutazione a parte, sono state le domande "tecniche" a rivelare il quadro reale. Gli studenti risultano impreparati sulle province italiane, sulle capitali del mondo e sui Paesi che fanno parte dell'Unione Europea

Che sia il caso di porre rimedio?

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su