Tutto News
16 Aprile 2019
Tutti sappiamo che la Pasqua nella religione cristiana celebra la resurrezione di Cristo, tre giorni dopo la sua morte, sappiamo che cade sempre di domenica, ma la data cambia ogni anno e, a volte, non riusciamo proprio ad immaginare quando arriverà... se non osservando le indicazioni riportate sul calendario.
Ma perché cambia ogni anno? È stato il Concilio di Nicea nel 352 a stabilire che la Pasqua cristiana venisse celebrata la prima domenica dopo il plenilunio di primavera.
Ma c'è un modo per calcolare la data esatta? Certo, si può fare tenendo in considerazione la data dell'equinozio di primavera (che la Chiesa ha convenzionalmente fissato al 21 marzo per semplificare i calcoli) e la prima luna piena dopo il 21 marzo.
Per calcolare la data della Pasqua di quest'anno, bisogna verificare innanzitutto quando ci sarà la prima luna piena dopo il 21 marzo: in questo caso è il venerdì 19 aprile. La Pasqua cadrà nella prima domenica dopo questa data: ovvero domenica 21 aprile.
Con questo metodo è possibile calcolare la data esatta in cui cadrà la Pasqua ogni anno e, da qui, anche la data della fine del Carnevale (sottraendo 47 giorni al giorno di Pasqua).