Tutto News

Falsi miti sul sonno: ecco le bufale che fanno male alla salute

Una ricerca ha svelato le bufale più diffuse sul sonno.

Falsi miti sul sonno: ecco le bufale che fanno male alla salute

24 Aprile 2019

Uno studio della Langone University di New York pubblicato su Sleep Health ha individuato alcuni dei falsi miti sul sonno più diffusi in rete (su oltre 8mila siti web) mettendoli a confronto con la reale risposta scientifica.

Ecco quelli più comuni e più dannosi per la salute.

1. "Bastano meno di cinque ore di sonno"
Rebecca Robbins, uno degli autori della ricerca, ha affermato che esistono prove evidenti del fatto che dormire 5 ore (o meno) al giorno può provocare l'aumento di problemi cardiovascolari e la riduzione delle aspettative di vita.

2. "Bere un bicchierino aiuta a dormire"
La Robbins spiega che effettivamente un bicchierino può aiutare ad addormentarsi prima, ma disturba profondamente la fase Rem, fondamentale per apprendimento e memoria.

3. "Chi russa non ha problemi di salute"
L'esperta spiega che, sebbene in alcuni casi effettivamente il russare non è indice di problemi di salute, è sempre meglio consultare un medico per escludere vere patologie con l'apnea notturna.

4. "Se non si riesce a dormire, meglio restare a letto"
Anche questo luogo comune è falso. L'esperta spiega che in questo modo si rischia di associare il letto all'insonnia. Meglio fare qualche altra cosa che però non tenga impegnata la mente.

5. "Guardare la Tv prima di addormentarsi facilita il sonno"
Guardare la TV in realtà ha l'effetto contrario e riduce le capacità del corpo di addormentarsi.

Ora forse si spiega perché non riuscite a dormire bene, vero?

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su