Tutto News
Le cause del cancro sono nell’ambiente: lo dice una nuova ricerca italiana
Secondo questo studio, non ci si ammala per caso o per sfortuna, bensì per uno stile di vita scorretto e per cause ambientali.
Di cancro non ci si ammala per caso o per fortuna: questo è ciò che emerge da un nuovo studio italiano, pubblicato su Nature Genetics e condotto dal team guidato da Piergiuseppe Pellicci, Direttore della Ricerca all’Istituto Europeo di Oncologia e Professore di Patologia Generale all’Università di Milano.
Secondo la ricerca le cause di questa malattia sono ben altre: è colpa delle cosiddette “traslocazioni cromosomiche”, ossia le alterazioni genetiche che più di tutte possono comportare l’insorgere di tumori. Questi fenomeni comportano un danno alla struttura a doppia elica: “Come per le mutazioni, pensavamo che questo tipo di danno avvenisse casualmente nel genoma, ad esempio durante la divisione cellulare come ipotizzato da Vogelstein – ha spiegato il ricercatore IEO e di Patologia Generale dell’Università di Milano, Gaetano Ivan Dellino - Al contrario, però, studiando le cellule normali e tumorali del seno, abbiamo scoperto che né il danno al Dna né le traslocazioni avvengono casualmente nel genoma. Il danno avviene all'interno di geni con particolari caratteristiche e in momenti precisi della loro attività. Si tratta di geni più lunghi della media e che, pur essendo spenti, ossia anche se non stanno producendo le molecole che trasferiscono la loro informazione, l'Rna, sono perfettamente attrezzati per accendersi. Ciò vuol dire – ha concluso – che hanno tutte le molecole necessarie ma sono in pausa”.
In sostanza, le cause del cancro sono da ricercarsi nell’ambiente in cui si vive e nel proprio stile di vita, come ad esempio l’alimentazione. Le raccomandazioni per cercare prevenire i tumori sono dunque sempre le stesse: non fumare, seguire una dieta sana, evitando alcool e cibi ad alto contenuto di zuccheri e una quantità eccessiva di carne rossa, fare attività fisica regolare ed evitare un’eccessiva esposizione ai raggi solari.