Tutto News
31 Maggio 2019
Una ricerca condotta dall'università di Princeton e pubblicata sulla rivista Nature Communications, ha finalmente rivelato qual è il legame tra orologio biologico e metabolismo dei grassi.
Tale legame sarebbe stato individuato in un enzima chiamato Nocturnina che ha il compito di regolare le attività giornaliere dell'organismo: tra queste il consumo di energia e, appunto, il metabolismo dei grassi.
Ma qual è la sua funzione? La Nocturnina regola il fabbisogno energetico, facendolo fluttuare nel corso della giornata (ad esempio, il picco massimo si evidenzia al mattino, quando siamo appena svegli).
Ma non è tutto. Mentre i ricercatori studiavano i tessuti, hanno inoltre scoperto che l'enzima ha anche un ruolo diretto sul metabolismo, diverso da quanto si credeva. La Nocturnina, infatti, regola alcuni metaboliti che aiutano a proteggere le cellule e a produrre energia.
Lo studio condotto sui topi ha evidenziato che nei soggetti privati di Nocturnina calava la produzione di insulina, erano protetti dalle malattie del fegato grasso ed erano meno predisposti ad "ingrassare".
Alexei Korennykh, coordinatore dello studio, ha dichiarato che questa scoperta "ci aiuterà a capire meglio il sonno, lo stress ossidativo e il metabolismo, nonché a trovare migliori terapie per le malattie metaboliche".