Tutto News

Lady Oscar compie 40 anni: le scene censurate in Italia

Il 10 ottobre del 1979 andò in onda la prima puntata di uno dei cartoni più belli e visionari di sempre.

Lady Oscar compie 40 anni: le scene censurate in Italia

Credits: Instagram/_ladyoscar

10 Ottobre 2019

Il 10 ottobre del 1979 andava in onda per la prima volta Lady Oscar, uno dei cartoni più amati di sempre. Sono passati 40 anni e, anche se è passato molto tempo, il manga di Riyoko Ikeda ancora oggi è un grande esempio per le nuove generazioni. Possiamo considerarla un'icona femminista ante litteram. La storia è incentrata sulle vicende di Oscar François de Jarjayes, nata alla corte di Francia e cresciuta dal padre come fosse un maschio. 

Oscar impara a duellare e diventa così capo della guardia reale di Maria Antonietta. Ma la sua è un'esistenza tormentata: si innamora più volte, ma la sua identità non le permette di vivere liberamente. In Italia, l'anime è arrivato nel 1982 e ha tenuto compagnia tutti i pomeriggi ai più piccoli. 

Gli insegnamenti di Lady Oscar - come ad esempio "sii orgogliosa di mostrare la tua vera natura" - sono attuali anche ai giorni nostri. Ma il cartone, nella sua versione italiana è stato censurato. Una seri di scene sono state modificate, se non addirittura stravolte, per il pubblico della penisola, che trovava scomodi alcuni argomenti. 

È stata censurata ad esempio la scena in cui Rosalie si offre a Oscar per un po' di denaro. Nella versione originale, a questo gesto, Oscar risponde ridendo e le confessa di essere una donna e quindi non può fare quello che le chiede. Le offre comunque una moneta, pregandola di non fare più un gesto del genere. In Italia, invece, Rosalie chiede un po' di soldi per la madre malata ed è stato tagliato il momento in cui Oscar ride. 

Anche la scena d'amore tra Lady Oscar e André è stata rimaneggiata più volte. Durante un scoppio di violenza della Rivoluzione Francese i due trovano riparo in un bosco, si dichiarano e fanno l'amore. In Italia la scena è stata sistemata in modo da non apparire troppo spinta. 

Anche alcuni dialoghi sono stati rimaneggiati. Nella versione originale di parla spesso di prostitute e di omosessualità. In quella italiana, invece, questi termini non vengono mai usati. Anche tutte le intenzioni di molte donne all'interno del cartone nei confronti di Oscar sono state edulcorate. Prima fra tutte quella di Maria Antonietta che è attratta da Oscar François de Jarjayes, ma che mai esplicitamente si vede negli schermi italiani.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su