Tutto News
11 Novembre 2019
Tra poche ore sarà possibile assistere ad un evento piuttosto raro che capita appena 13 o 14 volte in un secolo. Si tratta di una (micro) eclissi che vedrà protagonista Mercurio. Il piccolo pianeta scorrerà come un puntino sullo sfondo del Sole.
Dall'Italia questo spettacolo sarà osservabile a partire dalle 13:35 di oggi, lunedì 11 novembre, fino alle 18:04, raggiungendo il culmine alle ore 15:20. Il passaggio provocherà delle piccole eclissi impercettibili ad occhio nudo. Per osservare il fenomeno sarà necessario utilizzare un telescopio o un binocolo.
L'ultima volta che Mercurio è "passato" sul Sole risale al 9 maggio 2016 e prima ancora l'8 novembre 2006. Mentre per il prossimo passaggio bisognerà attendere il 13 novembre 2032.
In realtà Mercurio passa periodicamente tra la terra e il Sole, ma questo fenomeno è visibile soltanto quando le orbite si intersecano, dal momento che, solitamente, l'orbita di Mercurio è inclinata rispetto a quella terrestre.
Gli esperti attendono questo passaggio con grande interesse, non solo per lo spettacolo, ma perché offre loro la possibilità di studiare meglio gli strati più esterni dell'atmosfera del Sole, vista la sua maggiore vicinanza al Sole rispetto alla Terra.
Dunque occhi puntati al cielo. E se ci dovessero essere delle nuvole ad ostruire la visuale, si potrà sempre osservare il passaggio tramite le dirette streaming del Telescopio Nazionale Galileo e del Virtual Telescope.