Tutto News

Sai che esiste la polmonite "da piumone"?

La prima vittima è un uomo di 43 anni, non fumatore.

Sai che esiste la polmonite "da piumone"?

20 Novembre 2019

Dopo tre mesi di affannoaffaticamento e malessere, un 43enne si reca dal medico per farsi visitare. Il verdetto è incredibile. All'uomo è stato detto di aver contratto una polmonite da piumone, ovvero un'infiammazione dovuta all'inalazione della polvere che si deposita sulle piume di cuscini, coperte e piumini. Il primo caso in assoluto al mondo. 

I medici dell'Aberdeen Royal Infirmary, in Scozia, che hanno identificato la malattia, dicono che si tratta di una risposta del sistema immunitario. Sudorazione eccessiva durante la notte, tosse secca e respiro corto: questi sono i sintomi della polmonite da piumone. Ma non solo, nei casi più gravi si possono anche creare cicatrici irreversibili ai polmoni. In pratica, si tratterebbe di un raro sottogruppo di "polmoniti da allevatore di uccelli". 

I ricercatori hanno dichiarato: "Agli operatori sanitari viene generalmente insegnato a chiedere ai pazienti con sintomi respiratori se hanno animali domestici a casa, come gli uccelli. Ma secondo la nostra esperienza, di solito non si estende all'esposizione alle piume di piumoni e cuscini. Questa è un'omissione importante poiché l'uso della biancheria da letto non sintetica è comune". 

A questo punto ci si interroga sull'estensione del fenomeno. Ci potrebbero altri casi sommersi, vista le poche informazioni che circolano su questo tipo di infiammazione polmonare. Non è necessario buttare i piumini che abbiamo in armadio: è importante capire se arrivano problemi respiratori quando si passa dalla biancheria sintetica a quella in piuma. E correre al riparo appena iniziano i primi sintomi

Il paziente al quale è stata diagnostica la polmonite da piumino ha dichiarato: "Due mesi dopo l'insorgenza dei sintomi, non ero in grado di stare in piedi o camminare per più di qualche minuto alla volta senza sentirmi come se stessi per svenire". Dopo aver tolto il piumone, l'uomo si è ripreso. 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su