90 secondi di Green News, in collaborazione con ENEL
Il consumo mondiale di materie prime tra il 1900 e il 2015 è aumentato di 12 volte, ed entro il 2050 dovrebbe ulteriormente raddoppiare.
Il passaggio verso un’economia detta “circolare”, che dia valore alle risorse e superi il concetto di rifiuto, è fondamentale ai fini dello sviluppo di un sistema sostenibile, che rilasci poche emissioni di biossido di carbonio, non consumi risorse e resti competitiva.
Ma spesso l’Economia Circolare è considerata solo come un sistema di raccolta differenziata, che in realtà è un aspetto importante, ma non l’unico. Infatti a livello industriale riguarda soprattutto i modelli di business basati su redesign dei prodotti, nuovi modelli di utilizzo come servizi e simbiosi in cui i derivati di un’impresa rappresentano le materie prime di un’altra.
Qual è la chiave?
Utilizzare energie da fonti rinnovabili e materiali riciclabili, riciclati e biodegradabili per produrre beni e fornire servizi, in cicli di vita consecutivi. Ma anche prolungare la durata della vita utile e aumentare il fattore di utilizzo dei prodotti e dei servizi.
Le grandi aziende, come ad esempio ENEL, svolgono un ruolo di apripista nei confronti di quelle medio-piccole, sensibilizzandole e supportandole verso le opportunità di cambiamento e miglioramento.