tutto news
Compra un aereo per salvare gli animali randagi, la storia di Paul Steklenski
Veterano dell’esercito, una volta ottenuta la licenza di volo ha iniziato a recuperare cani feriti: “È l’unica ragione per la quale volo”.
Una storia di altruismo e solidarietà quella di Paul Steklenski, ex veterano dell’esercito che ha deciso di fare della sua vita una missione: quella di aiutare gli animali in difficoltà.
Nel 2013 Paul decise di iniziare a volare e dopo la sua formazione ottenne la licenza di volo, con la quale può pilotare diversi aerei di piccola taglia. Probabilmente un passatempo come un altro per lui, abituato alla disciplina e alle “avventure” dell’esercito. Tempo dopo però ebbe una sorta di folgorazione mentre stava visitando un rifugio per animali e capì che qualcosa nella sua vita doveva cambiare. Paul rimase così emozionato alla vista degli animali randagi e feriti che adottò Tessa, un cane: “Mi ha cambiato, ha cambiato tutto di me” ha riferito.
Ed allora ha pensato a come sfruttare al meglio la sua nuova licenza di volo: “Pensavo ‘che cosa ne farò?’ Molti ragazzi non fanno altro che volare di qua e di là, andare nei ristoranti e roba del genere. Io non posso fare questo. Devo avere una ragione per far volare un aereo”. E così nel 2015, dopo aver fatto numerose esperienze di volontariato per alcune associazioni animaliste, Paul fondò il “Flying Fur Animal Rescue”, associazione non profit destinata al salvataggio degli animali (quasi esclusivamente cani). Così ha iniziato ad affittare aerei in Pennsylvania, dove vive, e le sue “missioni” comprendevano anche il North Carolina e tutta l’area di New York: “Alla fine della giornata, con un aereo, si riuscivano a salvare 15 o 20 animali dai rifugi della morte” ha detto.
Grazie alle sue azioni Paul è riuscito a sensibilizzare molte persone e a conoscere tanti animalisti, così ha iniziato a ricevere numerose donazioni che gli hanno permesso di acquistare un aereo con il quale portare avanti la sua associazione. Grazie al suo contributo Paul permette di risparmiare alle organizzazioni di soccorso costi e stress per i salvataggi di animali in difficoltà: “È l’unica ragione per la quale volo” ha detto.