tutto news
Il 5 febbraio è il Nutella Day: ecco cosa c’è da sapere su questa prelibatezza
5 curiosità sull’amatissima crema spalmabile tutta italiana che fa impazzire i golosi di tutto il mondo
Che la bontà cremosa della Nutella abbia conquistato il globo è un fatto risaputo.
Sappiamo che conservate gelosamente un barattolo di crema alla nocciola (diffidando delle imitazioni) nella vostra dispensa, con il cartellino che riporta la dicitura “In caso di emergenza rompere qui”, come fosse un oggetto brevettato per la sicurezza nei momenti di panico.
Oltre che essere un sollievo per i golosi di ogni parte del mondo, un comfort food come pochi e la compagna perfetta per le colazioni invernali, questa prelibatezza Made in Italy ha anche una giornata a lei dedicata, ed è proprio oggi.
Nel lontano 2007, infatti, la blogger americana Sara Rosso decise di fare un grande omaggio al prodotto a base di nocciole e cacao, stabilendo che il 5 febbraio fosse la giornata mondiale della Nutella.
Era poco più di un gioco, ma l’idea ha avuto notevole seguito ed è piaciuta molto: il World Nutella Day, che ha anche un suo specifico sito, ha assunto proporzioni globali e nel 2015 la fondatrice ha persino ceduto i diritti del sito al gruppo Ferrero.
Ogni anno milioni di utenti si danno da fare anche sui social, manifestando la propria creatività attraverso lo scambio di ricette, video virali, foto e messaggi.
Ma com’è nata la Nutella?
L'idea è venuta a Pietro Ferrero, un pasticcere piemontese, che creò una pasta dolce con nocciole, zucchero e il poco cacao disponibile. La battezzò "Giandujot", come una celebre maschera torinese. Era il 1946, ma negli anni '50 il nome cambiò, per diventare "SuperCrema".
Ecco altre piccole curiosità che dovete sapere se siete dei veri estimatori di questo dolce patrimonio italiano.