Loading

Il mondo della musica piange Paco De Lucìa

E' morto in Messico, all'età di 66 anni, il leggendario chitarrista. Maestro universale di flamenco, collaborò con tanti grandi della musica

E' morto in Messico, all'età di 66 anni, il leggendario chitarrista. Maestro universale di flamenco, collaborò con tanti grandi della musica

Addio a Paco. Le sue dita non voleranno più veloci e armoniose sulle corde di una chitarra: a Cancun, in Messico, si è spento Paco de Lucía, uno dei più grandi chitarristi di flamenco di tutti i tempi. A stroncare ad appena 66 anni il virtuoso musicista spagnolo è stato un attacco cardiaco. Il suo corpo rientrerà presto in patria, ad Algeciras, in Andalusia, dove De Lucia era nato nel 1965.Il suo grande amore per la chitarra nasce in tenera età, a cinque anni, quando, imparando dal padre e dal fratello (entrambi chitarristi di flamenco), intraprese una strada che lo portò ad appena 11 anni ad abbandonare la scuola per dedicarsi completamente alla musica. E i risultati sono quelli che tutti conoscono: poco tempo dopo de Lucìa si trasferì a a Madrid, poi arrivarono il primo tour negli Usa e il primo disco solista, “La fabulosa guitarra de Paco de Lucía” del 1967.

Il successo. Con il cantante spagnolo Camarón de la Isla nacque un’amicizia e una collaborazione professionale lunga 29 album. Ma de Lucìa oltrepassò anche gli argini del flamenco, collaborando con colleghi del calibro di Al Di Meola, John McLaughlin, Larry Coryell e Chick Corea. Proprio con McLaughlin e Di Meola, de Lucia incise nel 1980 “Friday Night in San Francisco”, che ad oggi ha venduto più di cinque milioni di copie. Nel 2004 ricevette il Premio Príncipe de Asturias nell'Arte dall'Università di Cadice e l'8 maggio 2010 il Berklee College of Music di Boston gli conferì il titolo di dottore honoris causa per il suo contributo musicale e culturale. Il suo ultimo lavoro risale al 2011, “En Vivo Conciertos España 2010”.

 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.