Loading

Fabrizio De Andrè, in vendita la casa della sua infanzia

Sarà venuta per 290mila euro la casa d'infanzia che ospitò Fabrizio De Andrè e che fece da scenario per la nascita di "Ho visto Nina volare" e "Sally"

Sarà venuta per 290mila euro la casa d'infanzia che ospitò Fabrizio De Andrè e che fece da scenario per la nascita di "Ho visto Nina volare" e "Sally"

Una casa storica. Ispirò e fece da contesto ambientale alla nascita di due splendide ballate: “Ho visto Nina volare” e “Sally”, ma ora, la casa che fu di Fabrizio De Andrè sta per essere venduta. Proprio nel luogo che contribuì alle amicizie d’infanzia di Faber infatti nacquero le due canzoni immortali dell’artista genovese e quell’immobile, classificato d’interesse storico, restaurato qualche anno fa sotto le direttive del dipartimento di Belle Arti di Torino, sta per finire in vendita.

Il ricordo. La casa della spensieratezza di Fabrizio De André, che sorge nelle campagne astigiane (si trova per la precisione a Revignano d'Asti) sarà infatti ceduta a chi sborserà 290mila euro, come riferisce l’Adnkronos. “Di proprietà della famiglia materna di De Andrè, che vi si rifugiò a seguito delle pesanti critiche che il padre del cantautore aveva rivolto al fascismo e che lo resero non gradito al regime” l’immobile è un rustico che si articola su tre piani e dal terrazzo del primo piano si può ammirare lo splendido panorama delle campagne astigiane. Tutt’intorno, 6 mila metri quadrati di terreno, sempre proprietà della famiglia De André. Fabrizio De André nacque il 18 febbraio 1940 nel quartiere genovese di Pegli, in via De Nicolay 12, ma visse inizialmente proprio nella campagna astigiana, appunto a Revignano d'Asti. Una targa sulla facciata racconta il passaggio di Faber in quei luoghi in quegli anni così importanti per la sua formazione umana e artistica.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.